Il 5 giugno ha organizzato e ospitato presso la propria sede sociale il
secondo incontro di Eucrazia, un movimento filosofico e politico per una società senza vincitori né vinti nell'era della partecipazione senza opposti schieramenti per un progetto di mondo in cui il bene comune sia l'origine per il bene della persona. Ha rinnovato l’impegno a sostegno del Festival delle Diversità. Durante la
10ª edizione del Festival delle Diversità, SPIZ, all'interno del tavolo tematico “Altrinformazione la ricerca della verità”, ha organizzato sabato 30 giugno una conferenza-dibattito sul tema del doping intitolata
"Il doping, una piaga sociale" avvalendosi della consolidata collaborazione con il personal trainer certificato ISSA Italia nonché insegnante di educazione fisica Dino Schorn. Sabato 28 luglio ha organizzato la 5ª edizione del successo estivo dell’
Olimpiade dele Clanfe che ancora una volta ha battuto ogni record di iscritti, partecipanti e pubblico, sfiorando la quota di 200 tra gli iscritti. Il 23 settembre, infine, si è finalmente concretizzato il progetto
Rampigada Santa, una grande manifestazione ludico-sportiva-educativa, inserita all'interno della Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile (
European Mobility Week), nata per sensibilizzare la cittadinanza a un uso maggiore della bicicletta e degli spostamenti a piedi e comunque ad avere maggiore attenzione per una mobilità più sostenibile e un maggior rispetto per l’ambiente e per la socialità degli spazi urbani. Solo SPIZ poteva ideare e realizzare una manifestazione che per promuovere una mobilità urbana più sostenibile dimostri in maniera estrema che se si può andare a piedi o in bici su per Scala Santa, un'erta cittadina di 2.050 metri di lunghezza interamente pavimentati in pavè (bolognini) con pendenza media del 16,2% (min 10,8% - MAX 21%), si può andare a piedi o in bici dappertutto. La
prima edizione della Rampigada Santa ha vantato 225 atleti iscritti all'esibizione a cronometro, altre centinaia di persone che hanno partecipato alla camminata di promozione sociale e almeno un paio di migliaia di curiosi e appassionati ad assistere alla manifestazione e a visitare gli stand allestiti nel piazzale dell'Obelisco (Opicina).